Laboratori creativi per bambini e bambine
Corone, principi e principesse
Venerdì 4 agosto | ore 17:30
Dopo aver intrapreso l’emozionante avventura della lettura di una coinvolgente fiaba a tema medievale, ci addentreremo nel meraviglioso mondo del Medioevo per esplorare insieme gli intricati intrecci della storia, l’epoca dei cavalieri valorosi, delle principesse coraggiose e dei magnifici castelli.
Ma non ci limiteremo solo alla conoscenza teorica! Metteremo le mani in pasta e daremo vita alla nostra creatività costruendo delle splendide corone fatte a mano. Con materiali come carta, cartoncino, perline e piume, daremo forma alle nostre corone regali personalizzate.
Ogni partecipante potrà esprimere la propria fantasia e inventare uno stile unico per la sua coronazione, trasformandosi in un autentico re o regina del Medioevo.
Alla fine della nostra avventura, avremo non solo arricchito la nostra conoscenza storica, ma anche realizzato delle corone uniche che potremo conservare come ricordo di questa emozionante esperienza.
A cura di: Il mondo di Virginia

Età: dai 4 agli 11 anni (non è necessaria la presenza del genitore durante il laboratorio).
Durata: 1h
Punto di ritrovo: Cortile di Palazzo Elti presso l’Ufficio IAT di Via Bini.
(In caso di maltempo il laboratorio si svolgerà nelle stanze espositive del Museo Civico di Palazzo Elti)
Il costo dell’attività è di €20,00 a bambino/a e comprende:
- laboratorio creativo condotto dall’Educatrice e Pedagogista;
- buono bevanda e crostino presso la Taberna de li Maiora.
Laboratori creativi per bambini e bambine
Estrazione dei colori dalla natura
Sabato 5 agosto | ore 17:30
In questo laboratorio i bambini/e potranno fare un salto indietro nel tempo e imparare le antiche tecniche di estrazione dei colori dalla natura.
Dopo una prima parte dedicata all’osservazione delle caratteristiche dei fiori, della frutta e degli ortaggi, ciascun partecipante potrà sperimentare con le proprie mani quanto appreso.
Una volta ottenuti tutti i colori, verrà predisposto un tempo sufficiente per scoprirne le peculiarità e giocare liberamente con questi su un cartoncino.
Travolti dall’entusiasmo che questa attività trasmette ai più piccoli, capiremo come fare delle magie per trasformare i colori istantaneamente!
A cura di: Il mondo di Virginia

Età: dai 4 agli 11 anni (non è necessaria la presenza del genitore durante il laboratorio).
Durata: 1h
Punto di ritrovo: Cortile di Palazzo Elti presso l’Ufficio IAT di Via Bini.
(In caso di maltempo il laboratorio si svolgerà nelle stanze espositive del Museo Civico di Palazzo Elti)
Il costo dell’attività è di €20,00 a bambino/a e comprende:
- laboratorio creativo condotto dall’Educatrice e Pedagogista;
- buono bevanda e crostino presso la Taberna de li Maiora.
Alla scoperta della Gemona antica
Sabato 5 | ore 17:00
Gemona, abbarbicata alle pendici dei monti Cuarnan e Cjampon, ha una storia secolare intimamente legata al territorio in cui sorge.
La sua disposizione, dai primi nuclei abitativi intorno a Silans, al castello sulla collina, ci racconta di come l’uomo fin dagli albori abbia cercato di adattare la Natura alle proprie esigenze ma anche di come la Natura non si lasci soggiogare.
Durante questa passeggiata adatta a tutti, ci incammineremo tra le vie di Gemona per scoprire l’intimo legame della cittadina con il suo territorio e di come entrambi siano cambiati assieme nel corso dei secoli.
A cura di: Wild Routes

Durata: 2h e 30min
Impegno: Facile, 4.5km per circa 100m di dislivello positivo.
Equipaggiamento: scarpe da ginnastica, t-shirt di ricambio, cappello, acqua, snack.
Punto di ritrovo: sagrato del Duomo di Gemona. Presentati con 15 min di anticipo rispetto all’orario di inizio dell’attività.
Il costo dell’attività è di €20,00 a persona e comprende:
- escursione con guida naturalistica;
- buono bevanda e crostino presso la Taberna de li Maiora.
Risveglio muscolare e colazione medievale
Domenica 6 agosto | ore 9:00
Immersi in un’oasi di tranquillità e bellezza come i giardini del castello, vi invitiamo a lasciarvi alle spalle la stanchezza e a concentrarvi su voi stessi.
Guidati da un’ insegnante d’eccezione, Marina Forgiarini, eseguirete una serie di esercizi delicati e armoniosi che stimoleranno la vostra muscolatura e vi daranno energia per affrontare la giornata.
A seguire vi invitiamo a gustare una colazione che vi porterà indietro nel tempo riempiendo il vostro stomaco e il vostro cuore di gioia medievale. Gustatevi i sapori, le tradizioni e la convivialità di un’epoca passata che risplende ancora nel presente.
A cura di: Petite Ecole e Buteghe dal Mont.

Porta con te: un materassino, un asciugamano, un piccolo cuscino, abbigliamento comodo, crema solare, una cravatta/cintura da accappatoio e un paio di calzini (l’attività si svolge senza calzature).
Punto di ritrovo: presentati con 15 min di anticipo rispetto all’orario di inizio dell’attività in Piazzetta Portuzza. Si raccomanda la puntualità ai fini del corretto svolgimento del laboratorio.
Durata: l’attività avrà una durata complessiva di circa 2h e in caso di pioggia si svolgerà sotto la loggia del Municipio di Gemona.
Il costo dell’attività è di €20,00 a persona e comprende:
- lezione guidata con insegnante;
- colazione con prodotti equo solidali.
Laboratori creativi per bambini e bambine
Stampa creativa
Domenica 6 agosto | ore 11:00
Durante il nostro percorso, scopriremo i meccanismi che si celano dietro il processo di stampa, esplorando tecniche affascinanti con i loro segreti e peculiarità.
Apprezzeremo assieme le diverse sfumature artistiche e i risultati unici che possono essere ottenuti con materiali differenti.
Sarà un’esperienza coinvolgente in cui ciascun bambino potrà esprimere la propria creatività e fantasia. Metteremo a disposizione una varietà di materiali per comprendere gli effetti che questi hanno su un foglio e per permettere ai piccoli artisti di sperimentare e creare il loro manufatto preferito.
La stampa ci permetterà di lasciare un’impronta tangibile del nostro ingegno e della nostra inventiva, dimostrando che ciascuno di noi ha la capacità di creare qualcosa di speciale e unico.
A cura di: Il mondo di Virginia

Età: dai 4 agli 11 anni (non è necessaria la presenza del genitore durante il laboratorio).
Durata: 1h
Punto di ritrovo: Cortile di Palazzo Elti presso l’Ufficio IAT di Via Bini.
(In caso di maltempo il laboratorio si svolgerà nelle stanze espositive del Museo Civico di Palazzo Elti)
Il costo dell’attività è di €20,00 a bambino/a e comprende:
- laboratorio creativo condotto dall’Educatrice e Pedagogista;
- buono bevanda e crostino presso la Taberna de li Maiora.
Laboratori creativi per bambini e bambine
Candele fatte a mano
Domenica 6 agosto | ore 17:30
Inizieremo il nostro percorso artistico con l’esplorazione delle proprietà della cera d’api naturale, un materiale versatile e tradizionale utilizzato per la produzione di candele sin dai tempi antichi.
Apprenderemo le tecniche di base per manipolare la cera d’api e dare forma alle nostre candele personalizzate, permettendo alla nostra creatività di fluire liberamente.
Ogni partecipante avrà la possibilità di modellare la propria candela secondo i propri gusti e preferenze.
Durante il processo creativo, approfondiremo il ruolo delle candele nell’illuminazione medievale. Esploreremo come queste piccole fiamme hanno fornito luce e calore nelle dimore, nelle chiese e nei castelli di quell’epoca.
Condivideremo aneddoti affascinanti sulla loro importanza culturale e simbolica, mettendo in luce la magia e l’atmosfera che le candele creavano nelle notti medievali.
A cura di: Il mondo di Virginia

Età: dai 4 agli 11 anni (non è necessaria la presenza del genitore durante il laboratorio).
Durata: 1h
Punto di ritrovo: Cortile di Palazzo Elti presso l’Ufficio IAT di Via Bini.
(In caso di maltempo il laboratorio si svolgerà nelle stanze espositive del Museo Civico di Palazzo Elti)
Il costo dell’attività è di €20,00 a bambino/a e comprende:
- laboratorio creativo condotto dall’Educatrice e Pedagogista;
- buono bevanda e crostino presso la Taberna de li Maiora.